La conservazione efficace e duratura nel lungo termine del patrimonio culturale moderno in cemento armato è una sfida ambiziosa che ha recentemente attratto un crescente interesse da parte della comunità scientifica, dei conservatori e degli stakeholders. Il rapido e drammatico degrado delle strutture in cemento armato mette a rischio una parte importante del nostro patrimonio, compromettendone così la trasmissione alle generazioni future. Per far fronte a queste problematiche, gli studi su nuovi materiali protettivi per il cemento armato sono aumentati esponenzialmente nell’ultimo decennio.
La principale sfida del progetto PRIN 2022M4KCKP ECOforCONCRETE “Smart and eco-sustainable materials for the long-term and safe protection of concrete heritage” è quella di sviluppare soluzioni innovative per una conservazione efficace, affidabile e sostenibile del patrimonio culturale in cemento armato, ostacolando i processi di degrado che ne influenzano la stabilità chimico-fisica. Per affrontare queste problematiche, le attività di ricerca sono indirizzate allo sviluppo di materiali multifunzionali che combinino inibitori di corrosione e inibitori di cristallizzazione salina, che siano sicuri per il bene culturale, ma anche per gli operatori e per l’ambiente.
I nuovi prodotti sono progettati e sviluppati per essere applicati sulla superficie di beni culturali in cemento armato già esistenti, utilizzando quindi interventi di conservazione non invasivi. Inoltre, un altro obiettivo di questo progetto è quello di sviluppare nuovi materiali da costruzione che contengano al loro interno i nuovi materiali protettivi, incorporandoli nella matrice cementizia nella fase di realizzazione.